<< Indietro
La diffusione del cartongesso all'interno del mercato edile - con un trend che lo ha portato a superare i sistemi tradizionali basati su cemento e mattoni - ha comportato la conseguente rivoluzione nelle attrezzature a disposizione dei tecnici e applicatori.
Di conseguenza, è bene che un rivenditore edile appena entrato nel circuito del cartongesso o che abbia intenzione di approcciarsi a esso, conosca i principali strumenti da offrire ai propri clienti, per rendere ancora più semplici e veloci le loro applicazioni.
Macro categorie di attrezzi per cartongesso
Occorre innanzitutto avere ben chiara una panoramica degli strumenti a disposizione dei cartongessisti, racchiudibili in macro categorie.
Tra queste ci sono:
- Gli strumenti di misura
- Gli attrezzi per la posa del cartongesso
- Gli attrezzi per il taglio
- Gli attrezzi per il fissaggio
- Ulteriori accessori
Tutti questi elementi servono per poter trattare nel migliore dei modi lastre, profili, nastri, stucchi, al fine di eseguire i lavori a regola d'arte.
I principali attrezzi per cartongesso nel dettaglio
Seguendo lo schema classico di lavorazione, elenchiamo una serie di strumenti utili - a volte indispensabili - per l'esecuzione di un intervento basato sui sistemi a secco.
Tracciatore a filo
La posa inizia con il tracciamento della posizione sulla parete. Occorre eseguire dei segni a terra, indicando la posizione del profilo guida. Poi, attraverso il tracciatore, si riporta la posizione del profilo guida sia sulle pareti perimetrali che sul solaio, in modo da posizionare correttamente gli altri profili guida.
Trapano
Il trapano è indispensabile per fare i buchi nelle guide dove devono essere inseriti i tasselli che serviranno a fissare meccanicamente le guide al solaio e al pavimento.
Avvitatore elettrico
L'avvitatore elettrico serve per avvitare le viti da cartongesso sulle lastre.
Cesoia
Può essere elettrica (consigliata) o manuale, per provvedere al taglio delle guide.
Punzonatrice
Strumento utile per i montanti: serve a bloccare il profilo a C alle guide ad U (i profili a C sono quelli che vengono posti verticalmente, le guide ad U orizzontalmente).
Livella magnetica
Serve a mettere i profili a piombo. Si usa per verificare la verticalità del profilo a C prima di bloccarlo al profilo guida superiore.
Cutter per lastre
E' lo strumento manuale con cui si incide il cartone della lastra che poi viene spezzata con un movimento secco.
Metro per lastre e profili
Serve per definire le distanze tra i vari profili a C, l’altezza della parete e le dimensioni delle lastre che andranno tagliate.
Pialletta
Serve per smussare il bordo tagliato della lastra, così da facilitare la successiva stuccatura.
Spatola e Spatola Americana
Strumenti utili per la stesura dello stucco.
Secchio
Strumento pratico per preparare lo stucco che, quando in polvere, deve essere impastato con acqua.
Alzalastre (o sollevalastre)
Di pratica utilità per alzare le lastre da terra e posizionarle.
